Pagina 1 di 7
![introgb](/images/stories/Gigabyte/P55-UD6/introgb.jpg)
Ed ecco che tutte le case produttrici di schede madri si sono affacciate subito sul mercato con i propri prodotti con chipset P55.
Come per i modelli X58, Gigabyte ha deciso di immettere tre prodotti separati per le tre fasce di prezzo fondamentali: hi-end, mid-end e entry level. Oggi andremo ad analizzare il modello denominato P55-UD6, la scheda madre di fascia più elevata.
Come per i modelli X58, Gigabyte ha deciso di immettere tre prodotti separati per le tre fasce di prezzo fondamentali: hi-end, mid-end e entry level. Oggi andremo ad analizzare il modello denominato P55-UD6, la scheda madre di fascia più elevata.
Ed ecco la GIGABYTE P55-UD6
La parola chiave di questa scheda è Ultra Durable3!
Attualmente le prime CPU disponibili per il socket LGA1156 sono
Di questi tre modelli solo l'i7 supporta la tecnologia HyperThreading. Noi utilizzeremo l'Intel Core i7-870 con frequenza di lavoro di 2.93GHz e una cache condivisa L3 di 8MB. Con questa CPU viene dato in bundle un dissipatore con fondo in rame, ma anche con questa miglioria i dissipatori stock forniti non sono adatti per praticare dell'overclock.
Attualmente le prime CPU disponibili per il socket LGA1156 sono
- i5-750
- i7-850
- i7-870
Di questi tre modelli solo l'i7 supporta la tecnologia HyperThreading. Noi utilizzeremo l'Intel Core i7-870 con frequenza di lavoro di 2.93GHz e una cache condivisa L3 di 8MB. Con questa CPU viene dato in bundle un dissipatore con fondo in rame, ma anche con questa miglioria i dissipatori stock forniti non sono adatti per praticare dell'overclock.
- Indietro
- Avanti >>